"il servizio non ha costi per l’Amministrazione di Roma Capitale, che con questo nuovo servizio potrà inoltre liberare spazi utili destinati a parcheggi o aree di sosta, tutelando il decoro urbano e la salvaguardia dell’ambiente"
Se un'auto è ormai vecchia e diventa un peso (magari è la seconda auto di famiglia), non esistate e fatela rottamare, lasciarla ferma in luogo pubblico obbliga comunque al pagamento del bollo e dell'assicurazione, senza contare multe e ulteriori spese in caso di rimozione forzata. Pensateci.
Il testo completo dal sito Comune di Roma:
"Roma, 31 gennaio – Più semplici, più veloci. Cambiano le modalità di rottamazione per auto e ciclomotori: il nuovo sistema , nato dall’accordo tra Roma Capitale e la società privata Sicurezza e Ambiente, prevede che, chi debba smaltire un veicolo, chiami la centrale operativa di Sicurezza e Ambiente al numero verde 800898989, operativo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.Dopo aver acquisito i dati necessari (nome, cognome, indirizzo e numero di telefono del cittadino, caratteristiche del veicolo da rottamare), l’operatore li trasmette al Centro di Raccolta, che contatta direttamente il cittadino interessato e fissa un appuntamento per prelevare il veicolo a domicilio.Una volta rottamato e radiato il veicolo, il cittadino riceve comodamente a casa il Certificato di Proprietà (CDP) con la conferma dell’avvenuta radiazione.Il costo totale, comprensivo di tutte le operazioni, è di 78 euro per i veicoli con targa e di 40 per quelli senza targa (come i ciclomotori non immatricolati o radiati dal Pubblico Registro Automobilistico).Il pagamento può essere effettuato presso il Centro di Raccolta o direttamente all’autista che effettua la rimozione, mentre il servizio non ha costi per l’Amministrazione di Roma Capitale, che con questo nuovo servizio potrà inoltre liberare spazi utili destinati a parcheggi o aree di sosta, tutelando il decoro urbano e la salvaguardia dell’ambiente.
Intervenuti alla presentazione del nuovo servizio l'assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma, Fabrizio Santori, presidente della commissione Sicurezza di Roma Capitale, e Angelo Cacciotti, direttore di Sicurezza e Ambiente.
31 GEN 2012 – RR"
Nessun commento:
Posta un commento
Non sono ammessi commenti che contengano insulti o volgarità, i commenti che non rispettano queste regole saranno cancellati ad insindacabile giudizio di chi gestisce il sito, che non è comunque responsabile dei commenti immessi.
Se avete difficoltà ad inserire un commento segnalatelo per e-mail a roma.nove(at)libero.it