![]() |
Via Tuscolana a Piazza Santa Maria Ausiliatrice |
Gli alberi sono diventati l'ossessione dell'attuale amministrazione, purtroppo visti i luttuosi fatti degli anni passati non si può dargli torto, ma sembra che non esista altro.
Cosa accadeva nel IX° municipio di Roma (quando era il municipio di San Giovanni, Metronio, Appio Latino, Tuscolano)
![]() |
il camion che effettua il servizio. |
"Al via la cancellazione delle scritte ed il recupero urbano nel Municipio IX
Prenderanno il via venerdì 28 gennaio, i lavori di pulizia e recupero di alcuni luoghi significativi del Municipio IX di Roma. Si comincerà con la pulizia delle 11 lapidi dislocate sul territorio municipale dedicate ai protagonisti della Resistenza al nazifascismo. Si proseguirà lunedì con la cancellazione delle scritte e il ripristino delle facciate originali della sede del Municipio IX, situata all'interno di Villa Lazzaroni.Gli interventi saranno realizzati dall'Ufficio Decoro Urbano del Comune di Roma. I lavori di riqualificazione della sede municipale saranno avviati alla presenza del Presidente municipale Susi Fantino."Si tratta di interventi richiesti e attesi da tempo – spiega Susi Fantino – Vogliamo riportare alle migliori condizioni questi luoghi pubblici degradati dal tempo e dall'incuria"."
Le fermate del bus sostitutivo nel IX Municipio sono le seguenti:"Nasce la stazione San Giovanni della Metro C, mentre quella della A si prepara a diventare nodo di scambio. Per questo il servizio tra Battistini e Anagnina verrà limitato nelle ore notturne. I lavori inizieranno il 31 gennaio e si concluderanno ad aprile 2012. Gli operai di Metro C saranno in azione nelle ore notturne, secondo uno schema già testato in occasione dell’intervento di ammodernamento della linea A tra il 2005 e il 2008. I cantieri saranno attivi dalla domenica al venerdì mentre il sabato l’orario della linea A resterà lo stesso: 5,30-1,30.Quindi nei giorni di cantiere, la Metro A sarà in servizio sino alle 21, quando partiranno gli ultimi treni dai capolinea di Anagnina e Battistini. In superficie si viaggerà con le navette sostitutive: ipasseggeri della linea A avranno a disposizione una flotta di 48 bus con fermate nei pressi di tutte le stazioni. Due le linee che seguiranno in superficie il percorso della linea A della metropolitana (denominati MA1 da Battistini a Arco di Travertino e MA2 da Piazzale Flaminio a Anagnina). Le due linee si sovrappongono nel tratto più frequentato tra piazzale Flaminio e Arco di Travertino."
- Da Battistini a Anagninaper ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare il sito dell'ATAC, o Agenzia Mobilità
"SAN GIOVANNI: via Appia Nuova, altezza via Sannio (fermata bus 16)
RE DI ROMA: via Appia Nuova, angolo p.zza Re di Roma (fermata bus 671)
PONTE LUNGO: via Appia Nuova, angolo p.le Ponte lungo (fermata 671)
FURIO CAMILLO: via Appia Nuova, angolo v. Camilla (fermata bus 671)
COLLI ALBANI: via Appia Nuova, angolo via dei Cessati Spiriti (fermata bus 671)
ARCO DI TRAVERTINO: via dell’Arco di Travertino (fermata bus 671)
[...]
- DaAnagnina a Battistini
ARCO DI TRAVERTINO: via dell’Arco di Travertino, angolo via dei Colli albani, (fermata bus 409) e via dei Colli Albani, capolinea MA1
COLLI ALBANI:l.go dei Colli Albani (fermata bus 671)
FURIO CAMILLO: via Appia Nuova, 385 (fermata bus 671)
PONTE LUNGO: via Appia Nuova, 275 (fermata bus 671)
RE DI ROMA: via Appia Nuova, 169 (fermata bus 671)
SAN GIOVANNI: via Appia Nuova, altezza via Faenza (fermata bus 85)"
Discarica di elettrodomestici |
Questo sembra uno smorzo |
"In questi casi la Giunta, a norma di statuto, dev'essere nuovamente insediata entro il più breve tempo possibile. La nuova "rosa" di assessori e delegati sarà dunque presentata entro la settimana."Speriamo bene.
"Da oltre 10 anni il Centro Diurno Villa Lais, attraverso la cooperazione sociale, gestisce la manutenzione del Parco dove lo stesso centro è situato.Questo progetto, frutto della collaborazione della Asl Roma C, dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma e di quello all'Ambiente, ha consentito di garantire un impiego a diversi utenti del Centro psichiatrico assunti dalla cooperativa 'Il grande Carro' del Consorzio SOL.CO, grazie all'affidamento diretto del parco di Villa Lais."[...]
"La villa inoltre viene così lasciata aperta senza alcuna forma di manutenzione e di controllo, esponendo la cittadinanza a rischi e pericoli. Tutto ciò è avvenuto senza alcuna comunicazione da parte della Giunta all' amministrazione municipale.".
All’attenzione di:- Comune di Roma - URP Dipartimento tutela ambiente e del verde - promozione dello sport- Municipio Roma IX - URP
Oggetto: Chiusura notturna di Villa Lais (IX Municipio)
Da qualche tempo, si parla di almeno tre settimane, presumibilmente a partire dai giorni precedenti il Natale 2010 la villa in oggetto non è più chiusa di notte, ed in balia di qualunque malintenzionato voglia causare danni e degrado.
Si rammenta che nel novembre scorso sono stati effettuati lavori di ripristino (ancora non completamente terminati) a seguito di atti di vandalismo e che avevano addirittura richiesto la chiusura al pubblico della villa.
Si richiede l’immediato ripristino della chiusura notturna per evitare ulteriori danni e conseguenti esborsi per i cittadini, inoltre si richiede che vengano affissi gli orari ufficiali di apertura e chiusura aggiornati e ben visibili al pubblico in qualunque punto di accesso alla villa.
Distinti Salutixxxx xxxxTelefono xxx.xxxxxxx
![]() | |
Villa Lais - via Costamagna (angolo via Deruta) |
![]() |
(foto da La Repubblica) |