Roma è diventata la capitale delle bottiglie di birra abbandonate sui muretti, su marciapiedi, sulle ... auto.
 |
foto dall'Album Flickr di GianpaoloSquarcina (vedi note) |
Prima solo in centro ormai anche in periferia, non più solo stranieri o barboni, ma anche i ragazzi che bevono dalla bottiglia birra o vino.
La serata è dedicata a quello... stare su una panchina a chiacchierare bevendo alcool, tutte le sere. Succede anche nel IX dove enoteche e locali non hanno più solo la clientela che entra nell'esercizio o sta su un paio di tavoli appena fuori. Ormai si deborda sulle pachine vicine e sulla strada, appoggiati alle automobili.
Riconoscete qualche via del municipio in questa descrizione ?
Comunque questo ha due effetti negativi:
1. bottiglie abbandonate, nella migliore delle ipotesi, oppure vetri in terra il giorno dopo.
2. problema per il riposo notturno dei residenti visto che la loquacità viene aumentata dall'alcool.
Visto che i controlli di routine non esistono più, è quasi assurdo sperare che questi fenomeni possano essere sotto controllo da parte della pubblica sicurezza, ma i genitori di questi ragazzi, che sono coloro che finanziano le bevute (che costicchiano) non hanno sentore che alla lunga questo può diventare anche un loro problema ?